La città vista dall’alto: pensiamo sia possibile solo da torri panoramiche, da grattacieli o dall’aereo. Ci sono invece punti di osservazione inaspettati, che offrono l’opportunità di vedere la città da una prospettiva insolita.
E’ quella che ci ha suggerito Milano Card, per la nostra visita in giornata al Capoluogo della Lombardia.
Dopo aver visitato la Cripta di San Sepolcro (leggi qui il nostro racconto), che segna il punto centrale della città (un po’ come il “chilometro zero” posto di fronte a Notre-Dame a Parigi, per intenderci), abbiamo fatto una brevissima passeggiata fino alla Galleria Vittorio Emanuele II.
Tutti la conosciamo per la sua bellezza, le vetrate che ammiriamo con il naso all’insù, i negozi dei marchi più blasonati e i ristoranti degli chef più famosi.
In realtà la Galleria può essere ammirata anche dall’alto, percorrendo la HighLine.
Come accedere alla HighLine Galleria
L’ingresso alla HighLine Galleria va cercato con attenzione: tra negozi e ristoranti, troverete una stretta porta al civico nr. 2 di Via Silvio Pellico. E’ lo stesso ingresso che permette di accedere anche al Ristornate Pavarotti.
Salite al 4° piano: troverete la biglietteria.
Un panorama fantastico!
Il primo impatto è con un panorama d’eccezione: Piazza Duomo con i suoi negozi e caffé, i turisti che passeggiano tranquillamente, i lavoratori che camminano con passo spedito e i piccioni, tanto amati dai bambini.
Lo sguardo volge poi alle guglie del Duomo e alla Madonnina che “brilla da lontano”, come recita la celebre canzone dialettale. (Purtroppo coperte parzialmente da impalcatura al momento della nostra visita).
Gli edifici più celebri di Milano delimitano lo spazio visivo: il Bosco Verticale, Torre Martini, la Torre Unicredit e il Grattacielo Pirelli, solo per citarne alcuni, abbracciati dalle Alpi.
Le emozioni che regala Milano da lassù sono uniche. E se soffrite di vertigini, non vi preoccupate: il percorso è assolutamente sicuro, con paratie di sicurezza!
La galleria
La passerella in ferro si snoda lungo il perimetro della Galleria VIttorio Emanuele II, progettata nel 1861 e costruita tra il 1865 e il 1877 e divenuta il primo e più antico mercato al coperto del mondo, il “Salotto il Milano”.
Per realizzare la tettoia e la cupola, che raggiunge i 47 metri nel punto più alto, furono utilizzate ben 353 tonnellate di ferro e 7.850.000 metri quadri di lastre di vetro!
La Galleria ha in seguito ispirato la costruzione della Tour Eiffel e la realizzazione del Palazzo di Cristallo di Londra (poi distrutto da un incendio nel 1936).
Attività sul “Tetto di Milano”
CINEMA SUI TETTI: guardare un film dal tetto della Galleria? Oggi è possibile! Dal 31 maggio al 30 ottobre, tutti i giorni alle 21, avrete la possibilità di gustarvi un film in un luogo da favola.
Prezzo del biglietto : 12€ (Include accesso al percorso panoramico + film). Puoi prenotare il tuo biglietto da questo link.
APERITIVO SUI TETTI: il sabato e la domenica, dalle 18 alle 21, gustati il tuo aperitivo gratuito, offerto in vigna, una delle terrazze panoramiche lungo il percorso della HighLine. Per prenotazioni clicca qui. Attenzione: è possibile gustare l’aperitivo solo a fronte dell’acquisto del biglietto direttamente sul posto (non online).
Orari e Tariffe
Orari
La Highline Galleria Milano è aperta da martedì a domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20
In occasione di eventi privati non è possibile accedere al percorso; vi consigliamo di verificare pertanto l’accessibilità scrivendo a [email protected].
Tariffe
Biglietto intero: € 12.00
Biglietto ridotto: € 10.00 gruppi, bambini e ragazzi dai 7 ai 14 anni, disabili, over 65
Ingressi gratuiti: bambini fino ai 6 anni accompagnati da 1 o 2 adulti paganti; assistenti di visitatori disabili (verificare con la Galleria l’accessibilità, in funzione della tipologia di disabilità).
Visita con i bambini: consigliamo uno zaino portabambini o un marsupio, ove possibile, per poter fruire del percorso in modo più agevole.
N.B.: Le informazioni riportate sono quelle in vigore al momento della redazione di questo articolo; consigliamo in ogni caso di verificare orari e tariffe aggiornati prima della vostra visita.
Articolo redatto in collaborazione con Milano Card.
Non ci sono mai salita. Che bello vedere Milano da un’altra prospettiva.
Davvero insolito fare una passeggiata sui tetti, soprattutto se quello della Galleria 😉
Milano oramai compete con le grandi città europee in tema di turismo e ne sono molto felice!
Verissimo: grazie anche un po’ ad Expo, il turismo è stato rilanciato e ora non è più vista solo come una città industriale.
Che meravigliosa idea questa di fare il cinema sui tetti della galleria! Sicuramente una scusa per tornare a Milano
Panorama e cinema: un binomio perfetto!
Bella visita! Ci manca l’aperitivo ed il cinema ! La prossima volta andiamo io e te! Hahah!
Assolutamente! Idea accolta ed approvata 😉
Va beh ma il cinema sui tetti è bellissimo! Che bella Milano, quante novità nella mia citta!
Milano sta diventando ancor più una città in grado di offrire attrazioni sempre nuove!
Ma sai che non ci sono mai stata in cima? Che bellissimi scatti!! Andrò sicuramente al più presto perché mi hai messo una gran curiosità ☺️
Anche per noi è stata la prima volta e ci è piaciuto un sacco!😊