E’ diventata ormai una tradizione di famiglia: tutte le estati ci divertiamo ad arrampicarci sugli alberi del Parco Avventura di San Bernardino, in Svizzera, ad un paio d’ore da Varese.

Dapprima da fidanzati, poi da genitori, infine con i nostri figli, amiamo provare quella magica sensazione di guardare il mondo dall’alto, da piattaforme posizionate anche a 10 metri dal suolo.
Come moderni Tarzan e Jane (o Cheeta!) si passa da un tronco all’altro, camminando su un cavo, infilandosi tra le botti, lanciandosi nel vuoto con la tirolese o appesi ad una corda, tutto ovviamente in totale sicurezza.
I percorsi
All’interno del Centro Sportivo San Remo, nel centro del Paese, il Parco Avventura propone 4 percorsi differenti, classificati a seconda del grado di difficoltà, per un totale di 650 metri tra gli alberi.
Per i più piccoli
Per i bambini è disponibile un percorso studiato appositamente per permettere loro di divertirsi, mettendo alla prova le proprie capacità.

E’ necessario che i piccoli siano alti almeno 120 cm e che vengano seguiti dai genitori, a cui è demandato il compito di coadiuvare gli avventurosi Indiana Jones nel loro percorso, passando alcuni dei cavi o dei seggiolini presenti per raggiungere l’albero successivo, oltre che di controllare il corretto posizionamento dei moschettoni sui cavi passanti.

Il percorso è costituito da 11 giochi, tra cui botti da attraversare, scalette orizzontali sospese e una tirolese di 30 metri: il divertimento è assicurato!
Per ragazzi e adulti
Da un paio d’anni tutta la nostra famiglia è in grado di affrontare i percorsi che corrono alti lungo il villaggio di San Bernardino.
Raggiunta un’altezza minima di 140 cm, e accompagnati da un adulto se minori di 16 anni, anche i ragazzi più coraggiosi (nel nostro caso, con alle spalle anche anni di allenamento sul tratto per bambini) possono superare i propri limiti sui percorsi disponibili:
Facile
Per iniziare a mettere alla prova il proprio senso di vertigini: 6 giochi fino a 5 metri di altezza ti attendono!

Al termine del percorso, una tirolese consente di sorvolare un tratto del parco giochi e di scendere poi come Spider Man lungo la rete appositamente posizionata per fermare il volo.


È quindi possibile decidere se ripetere questo tratto o proseguire per un percorso dal grado di difficoltà superiore.
Medio
7 giochi che richiedono un impegno maggiore.



Giunti al termine, occorre scegliere se calarsi con un sacco fino a terra, sfidando la paura di gettarsi nel vuoto e poi raggiungere il percorso difficile tramite una scaletta, o effettuare il tratto di collegamento tra il livello medio e quello impegnativo.


IMPEGNATIVO
L’ultimo livello di difficoltà: il più complesso ma anche il più gratificante da portare a termine.


8 giochi posizionati fino a 10 metri di altezza e, al termine, quello a nostro avviso più entusiasmante: la tirolese di 100 metri che attraversa il lago!
La preparazione
Non bisogna avere paura di lanciarsi in questa avventura: uno staff competente è sempre disponibile a dare i propri consigli per affrontare al meglio il percorso o aiutare in caso di difficoltà.

In ogni caso, per prepararsi ad affrontare al meglio la propria personale sfida, occorre necessariamente assistere al briefing/training formativo di ca 15-20 minuti: un rapido corso teorico e pratico molto utile.

Regole del parco
Riportiamo un estratto del regolamento del parco, per iniziare a valutare a priori se adatto alle proprie aspettative e capacità. Raccomandiamo in ogni caso di verificare il regolamento completo e aggiornato presso il parco stesso.
Accesso ai giochi:
- Bambini: altezza minima 120 cm obbligatoriamente sorvegliati da un adulto
- Ragazzi: altezza minima 140 cm; se minori di 16 anni obbligatoriamente accompagnati da un adulto
- Adulti: altezza minima 140 cm e peso massimo 130 kg
In caso di maltempo, per questioni di sicurezza, non è possibile accedere ai giochi.
Altre regole:
- Essere in buona forma fisica, non presentare problemi cardiaci e non aver ingerito sostanze che alterino il comportamento (medicinali, alcol, droghe…)
- Essere in buona forma morale (per evitare il panico) e non soffrire di vertigini
- Seguire il briefing introduttivo, che spiega come muoversi sui giochi e come affrontare il percorso in sicurezza
- utilizzare scrupolosamente di dispositivi di sicurezza consegnati alla biglietteria
- Adottare una tenuta sportiva, legare i capelli e togliere accessori che si possono impigliare (foulard, cappucci, orecchini…)
- Evitare di tenere con sé oggetti che potrebbero cadere durante il percorso (chiavi, catenelle, occhiali, ecc…)
- Contatta subito il personale addetto in caso di difficoltà

Leggere il regolamento completo prima di intraprendere il percorso, per conoscere le altre indicazioni obbligatorie: l’acquisizione del braccialetto che attesta l’accesso al parco avventura, conferma anche che hai letto e accettato le regole.
Orari di apertura
Metà giugno – metà luglio e mese di settembre: sabato e domenica ore 11.00 – 19.00
Metà luglio – fine agosto: tutti i giorni dalle 11.00 alle 19.00
Il primo briefing è alle 11.00 mentre l’ultimo alle 17.00
Tariffe
Adulti: CHF 30 (dai 16 anni, altezza minima 140 cm)
Ragazzi: CHF 25 (minori di 16 anni, altezza minima 140 cm)
Bambini: CHF 12 (altezza minima 120 cm)
Famiglie: CHF 72/85 (genitori + 1 figlio pagante max 16 anni + altri figli entrata gratuita)
Abbonamento 5 entrate = 1 entrata gratuita
Gruppi:
- 11 persone = 1 gratuità
- 22 persone = 2 gratuità
- 33 persone = 3 gratuità, ecc.
Scuole: sconto 20%
Il prezzo comprende l’accesso al parco per 2 ore, istruzione, noleggio dei dispositivi di sicurezza personale, assistenza.
Cosa fare dopo?

E dopo il parco avventura, che ne dici di un giro in bici o a piedi intorno al Lago d’Isola? Altrimenti potresti anche visitare le Gole della Viamala, a circa 40 minuti da San Bernardino. Qui trovi altre possibilità 😉
I parchi avventura sono i miei preferiti e questo lo adoro tantissimo, lo segno nella lista da poterci andare!
Facci sapere se sei riuscita a portare a termine il percorso!
Deve essere un’esperienza bellissima da veri Indiana Jones. L’unica paura, ed è il motivo per cui non abbiamo mai porvato esperienze di questo tipo, è che sia io che uno dei bimbi soffriamo di vertigini. Mi sa che una volta o l’altra mio marito e la’ltro figlio ci andranno da soli.
Ciao Roberta, anche io (mamma) soffro di vertigini, ma iniziando con il percorso più facile sono riuscita a vincere la paura. Arrivare poi alla fine del percorso è una vera soddisfazione😉
Abbiamo provato per la prima volta in Puglia un parco del genere e nostro figlio da allora non ha fatto altro che chiederci di ritornare. Quest’anno infatti per il suo compleanno è stato il nostro regalo: una giornata al parco avventura! Dalle tue foto questo di San Bernardino sembra semplicemente stupendo!
Bellissima idea regalo: bravi! Il Parco di San Bernardino è molto bello davvero!
10 metri…. Impossibile per me! Sarebbe una bella sfida già arrivare a 5 metri!!
Si inizia sempre s piccoli passi…o a moderate altezze😉
Bello davvero immerso nella natura
non ti dico quanto mi affascinano quelle botti appese ,fanno davvero divertimento anche solo a guardarle!
Noi adoriamo la tirolese e il sacco😊: divertimento puro!
Aspetterò i 120 cm del piccolo e proveremo! Mi sembra davvero bello questo parco con tante opzioni di percorso
E lo staff attento e preparato: perfetto anche per i più piccoli
Bellissimo posto, deve essere veramente fantastico in mezzo a dei alberi così grandi. In Sardegna c’è il parco delle ragnatele ad Alghero. Anch’esso è bellissimo, ma gli alberi sono molto più piccolini. Grazie delle info.
Quando vedremo in Sardegna proveremo anche quello allora: bello provare nuove emozioni in nuovi paesaggi 😊
bellissimo! ne ho provato uno simile in Sila in Calabria ma cadevo di continuo ahahhah
Io (mamma) ho qualche difficoltà nell’ultimo tratto impegnativo: sono la peggiore della famiglia, ma mi consola riuscire a superare la paura dell’altezza😂
La cosa che ci piace di più di questi parchi è la fune più lunga che con la carrucola fa tanto Indiana Jones
Enrico devi vederci quando ci lanciamo sul fiume 😂. in realtà qualcuno di noi sembra più Cheeta… ma l’importante è divertirsi😂
Stupendo. Anche da noi c’è un wood park, ma credo sia molto più piccolo di questo. Spero di riuscire a passare in zona e portare mia figlia a esplorare questo angolo di natura. Sembra davvero coinvolgente!
È veramente ben strutturato e organizzato; inoltre, oltre al parco, San Bernardino offre un campo sportivo, un parco giochi, area pic nic, belle passeggiate…
I parchi avventura sono da sempre un mio cruccio, anche qui Irene non può ancora partecipare a nessun percorso essendo alta come due mele o poco più! Ma i 120cm arriveranno presto!
Poco alla volta crescerà…intanto goditela finché è ancora una puffetta 🙂