La Riserva Naturale Pian di Gembro è situata a 1350 mt s.l.m, a nord della nota località valtellinese di Aprica.
Costituita prevalentemente da una torbiera, la cui storia risale a oltre 10.000 anni fa, la Riserva Naturale Pian di Gembro è oggi un luogo dove poter passeggiare e rilassarsi.
Grazie ai cartelli didattici, ai laboratori ed alle escursioni guidate che spesso vengono organizzate, è anche possibile imparare a conoscere la flora e la fauna che popolano la riserva.
Il sentiero ad anello alla scoperta della Riserva Naturale Pian di Gembro
Il sentiero ad anello parte dal Ristoro Pian di Gembro, situato alla sinistra dell’area pic-nic.
Si cammina dapprima lungo una passerella in legno, poi attraverso prati soleggiati e in seguito su un ampio sentiero sterrato.
Lungo il percorso i cartelli didattici forniscono indicazioni sulla storia della torbiera, sugli animali che la popolano e sulla tipologia di vegetazione che è possibile ammirare.
Poco più avanti si trova il centro didattico con una bella area picnic tra gli alberi.
Nell’acqua potrai vedere canneti, fiori di vario tipo, piante carnivore e tappeti di sfagni, cumuli caratteristici di Pian di Gembro, che assimilano questa torbiera a quella dei Paesi Nordici. A differenza di quanto avviene in questi ultimi, a Pian di Gembro gli sfagni non raggiungono altezze elevate, ma solo di poche decine di centimetri, probabilmente a causa del diverso clima.
Il sentiero offre la possibilità di fare una deviazione lungo il sentiero storico-militare Monte Croce. Troverai un cartello sulla destra.
Puoi decidere di affrontare la salita di circa 120 metri di dislivello, oppure proseguire sulla pianeggiante strada fino alle case che incontrerai in prossimità del Belvedere.
Il panorama che si può ammirare dalla Croce in ferro, posizionata a destra di questo primo tratto del percorso, spazia sulla valle e sulle montagne, tra cui il Bernina.
Se sei stanco, puoi tornare dalla stessa strada che hai percorso all’andata.
In alternativa, prosegui a sinistra della via da cui sei arrivato, portandoti sull’altro lato della torbiera per completare il circuito ad anello.
Qui la strada sterrata prosegue in salita, passando attraverso il bosco per un breve tratto, prima di aprirsi sul pianoro in cui sorgono alcune baite in bella posizione panoramica.
Si rientra poi nel bosco, questa volta iniziando a scendere lievemente verso la torbiera.
Il circuito termina in prossimità del centro didattico. Da qui potrai fare ritorno al parcheggio lungo lo stesso sentiero che hai percorso all’inizio, fermandoti al Ristoro Pian Gembro per un po’ di relax o all’area pic-nic.
Dati del percorso:
- Lunghezza: 7 km
- Difficoltà: semplice, sentiero adatto a tutti.
- Passeggini: sì
- Dislivello: 72 mt
Informazioni utili:
- Abbigliamento: comodo
- Scarpe: comode, non necessariamente da trekking
- Pranzo: puoi utilizzare le aree picnic, provviste anche di griglie per barbecue, o gustare i piatti tipici della zona in uno dei ristoranti situati nei pressi della Riserva Naturale Pian di Gembro
- Il nostro consiglio: leggi i cartellini didattici, per scoprire tante curiosità sulla Riserva
- Visite guidate e laboratori: per informazioni contatta l’Infopoint di Aprica.
Come arrivare alla Riserva Naturale Pian di Gembro
Da Aprica, proseguendo in direzione Edolo, prendi la strada che sale sulla sinistra a pochi chilometri dalla fine del Paese, in zona Bardello. Un cartello marrone indica chiaramente la Riserva.
Parcheggia negli appositi spazi subito dopo il Ristorante La Betulla, di fronte all’area pic-nic.
Alla ricerca di altre passeggiate ad Aprica?
Ti consigliamo sicuramente una visita guidata all’Osservatorio Eco-Faunistico Alpino: è meraviglioso poter passeggiare nella natura, accompagnati da camosci e stambecchi.
Se vuoi rimetterti in forma dopo un piatto di pizzoccheri, puoi effettuare il Percorso Salute, oppure effettuare una tranquilla passeggiata lungo la Via Panoramica di Aprica.
adoro la montagna in estate, mi piace fare lunghe passeggiate, anche impegnative, godere dell’aria fresca e dei panorami. Visto che sarà difficile viaggiare quest’estate, sto cercando qualche valida alternativa dalle “mie parti”, e la Valtellina è una bellissima idea. Sono stata in Val di Mello, ma vedo che c’è molto di più. Questo sentiero mi piace, non è impegnativo ma sembra comunque soddisfacente. Grazie per queste utili informazioni!
Se curiosi nella sezione “Lombardia” del nostro blog, trovi tanti altri itinerari in Valtellina e dintorni. Ne abbiamo scoperti diversi la scorsa estate.