Benvenuti in Paradiso! È questo quello che abbiamo pensato appena sbarcati sull’Isola di Porquerolles. A soli venti minuti di traghetto dalla costa francese, in Provenza, una natura selvaggia e incontaminata accoglie i tanti visitatori che ogni giorno approdano sull’isola, pronti a rilassarsi su una delle sue spiagge o ad avventurarsi a piedi o in bici lungo i suoi sentieri.
L’isola di Porquerolles è una delle tre isole che, con Port-Cros e Le Levant (questa quasi interamente occupata da una base militare francese), costituisce l’arcipelago di Hyères. L’isola misura solo km 7,5 x 3: un piccolo gioiello da esplorare!
Come raggiungere l’isola
Per raggiungerla, dal porto di Giens La Tour Fondue, potete utilizzare un servizio di taxi-boat (non molto conveniente) o preferibilmente utilizzare i traghetti della compagnia TLV-TVM: qui trovate gli orari aggiornati.
Nei pressi dell’imbarco ci sono due grandi parcheggi ma, in giornate soleggiate o festive, i posti auto potrebbero comunque scarseggiare: vi suggeriamo di non arrivare oltre le 9.30 di mattina.
Al piccolo porto troverete la biglietteria, alla quale potrete accedere solo dopo aver passato il varco di controllo dei vostri bagagli. Non troverete invece i servizi igienici, non presenti nemmeno sul traghetto e sull’isola, se non al villaggio di approdo di Porquerolles (quelli pubblici si trovano sia appena sbarcati, vicino alla capitaneria di porto, che accanto all’Ufficio del Turismo) e alla “Plage d’Argent”.
Orientarsi all’arrivo: cosa troverete
Una volta sbarcati, dirigetevi lungo il viale che dal molo porta al villaggio. Qui sono presenti diversi bar e ristoranti. Fate rifornimento di acqua e cibo, qualora non ve li foste portati da casa: al di fuori del villaggio e della Plage d’Argent, dove c’è un bar/ristorante, sarete solo voi e la natura (e i turisti o gli sportivi come voi).
Al villaggio di Porquerolles troverete anche il piccolo Ufficio del turismo, che vende alcuni souvenirs, libri e la cartina dell’Isola (costo: 3 euro). Noi ne abbiamo trovata una online piuttosto dettagliata (nell’immagine sotto un’anteprima): vi lasciamo qui il link per effettuare il download; utile anche la brochure che alleghiamo a questo link, dove abbiamo trovato diverse informazioni utili sui sentieri e sulla flora e fauna dell’Isola.
Se decidete di esplorare l’isola in bici (scelta che vi suggeriamo per poter raggiungere più luoghi), al villaggio non avrete problemi a noleggiarne una: avrete solo l’imbarazzo della scelta. I prezzi si aggirano mediamente intorno ai 16€ per tutta la giornata (13€ per i ragazzi). Sono disponibili anche bici a pedalata assistita e, per i bambini, sia caddy che seggiolini. Il caschetto è obbligatorio per i bambini (viene fornito con la bici) mentre solo consigliato per gli adulti. Le mountain bike sono tutte di ottime marche. Sconsigliamo di portare la propria bici sull’Isola: viene fatto pagare un importo per il trasporto in traghetto pari a quello del noleggio!
Cosa vedere
Diversi sono i sentieri che partono dal villaggio di Porquerolles: nell’arco di una giornata, se non siete molto sportivi (come non lo siamo noi), in mountain bike è possibile visitare buona parte della costa sud: dalla Plage de Notre Dame alla penisola di Langoustier. I sentieri sono ben segnalati da cartelli gialli riportanti anche i chilometri mancanti alla meta: nessun pericolo di perdersi!
La plage de notre dame
Per raggiungere “la più bella spiaggia d’Europa” occorrono solo una quindicina di minuti di bici: dista infatti solo ca 5 km dal Villaggio di Porquerolles. Lasciatevi l’ufficio del turismo alle spalle e salite lungo la strada che divide verticalmente in due il paese. Un cartello con l’indicazione “Les Plages” vi segnalerà il percorso. Svoltate a sinistra: da qui parte un sentiero sterrato che, dopo una breve salita, vi condurrà al primo meraviglioso punto panoramico. Un mare blu e smeraldo vi incanterà: l’effetto “WOW” è assicurato!
Proseguite lungo lo sterrato, che da qui diventa più pianeggiante, largo e facilmente percorribile con i bambini.
Quando vedrete decine di biciclette ancorate a pali e recinzione in legno, ecco che sarete arrivati. Parcheggiate la vostra bici (catenaccio fornito in dotazione con il noleggio) e accedete a piedi alla spiaggia di Notre Dame grazie ad una panoramica scaletta. Un telo mare ed un costume: non vi serve altro in questo paradiso! 200 metri di spiaggia bianca e fine, mare cristallino e una natura selvaggia che le fanno da cornice: ve ne innamorerete!
Pranzo al sacco e via, alla scoperta di nuovi punti panoramici.
Sulla via del ritorno fermatevi alla Punta e Forte dell’Alycastre, prima di rientrare al villaggio.
La plage d’argent
Percorrendo la via principale del villaggio (con il mare alle spalle, girate questa volta a destra) noterete numerosi ristorantini e bar. Superate la Chiesa (alla vostra destra) con il suo grande piazzale – non a caso si chiama “Place d’Armes” – e il piccolo parco giochi e proseguite lungo un percorso per lo più asfaltato, ampio e pianeggiante. In soli 10 minuti di bici arriverete alla Plage d’’Argent: 500 metri di spiaggia di sabbia fine e bianca, circondata da una lussureggiante pineta. Questa è una delle spiagge più frequentate non solo per la facilità con cui può essere raggiunta e per la sua bellezza, ma anche per i servizi che si trovano: ristorante, bar, possibilità di noleggio pedalò.
La penisola del langoustier
Dalla Plage d’Argent considerate ca 40 minuti di pedalata (ca 4 km) per raggiungere la penisola del Langoustier. Il sentiero sterrato è decisamente più impegnativo e meno ampio del precedente; le discese si alternano a salite più faticose (se non allenati) seppur brevi. Sconsigliamo il percorso a bambini piccoli se muniti di proprie bici; se decidete di noleggiare un caddy da agganciare alla mountain bike per trasportare i bimbi, considerate la maggior difficoltà: in questo caso vi consigliamo di optare per una bici con pedalata assistita. Considerate anche che l’ultimo tratto prevede una discesa (e poi risalita) dal dislivello notevole: fate attenzione con il caddy e con i bambini.
La fatica del percorso viene ripagata dagli scorci mozzafiato sul mare e sulla città di Hyères in lontananza. Arrivati alla penisola, troverete alla vostra sinistra la “Plage Noire du Langoustier”: una baia raccolta dove il rosso dei sassi e delle rocce si sposa con il nero della sabbia, il blu del mare e il bianco della risacca.
Attraversando il sentiero, esattamente all’opposto della spiaggia nera, troverete la “Plage Blanche du Langoustier”: due spiagge tanto vicine eppure così diverse!
E dopo tanta fatica, rientrati al villaggio, un fresco gelato prima di riprendere il traghetto: una meritata ricompensa per gli intrepidi ragazzi!
Siamo sicuri che quest’isola incanterà anche voi.
Buongiorno, consigliate una visita di qualche giorno o vale la pena solo andata e ritorno in giornata? Come sono i prezzi sull’isola per ristoranti e supermercati (se presenti?!) 😊
Buongiorno, consigliate una visita di qualche giorno o vale la pena solo andata e ritorno in giornata? Come sono i prezzi sull’isola per ristoranti e supermercati (se presenti?!) 😊
Buongiorno Emanuele,
noi siamo stati un solo giorno, prendendo uno dei primi traghetti, e per noi è stato sufficiente per visitare i punti salienti dell’Isola.
Se si vogliono esplorare tutte le spiagge e soprattutto godersi il totale relax, allora forse meglio un paio di giorni.
Sull’Isola però la ricettività è molto limitata (solo pochissimi hotel e B&B, presenti al punto di arrivo del traghetto) e i prezzi non sono particolarmente convenienti.
Non abbiamo visto supermercati, ma più che altro qualche bar /punto di ristoro. E’ un’isola piuttosto selvaggia.
Noi abbiamo preferito soffermarci pertanto un solo giorno e dedicare il secondo giorno alla visita delle vicine Gole del Verdon.
Buon viaggio!
Rossella
Grazie!
bellissime tips!
noi andremo tra una settimana e mi chidevo, ma le bici si devono prenotare?
grazie in anticipo per il riscontro!
gabriella
Ciao Gabriella,
scusa tanto per la tardiva risposta: ho avuto qualche problema di accesso alla pagina di amministrazione del sito…eccomi qui quindi solo ora (infatti come vedi non ci sono stati più nuovi articoli da tempo! 🙁 )
Spero tu sia comunque riuscita ad organizzarti e ti sia divertita!
Un abbraccio, Rossella
Molto esaustivo, fatto molto bene
Grazie! 🙂 Speriamo possa esserti d’aiuto per organizzare un viaggio in questo paradiso!
Non conoscevo questa bellissima isola e il tuo articolo mi ha veramente allettato! Tra le altre farò una settimana in Costa Azzurra ad Agosto, quasi quasi allungo e ci aggiungo questo posticino speciale!
Marianna, ti consigliamo davvero di non perdertelo, anche solo per una giornata vale la pena!
Questo post capita a fagiolo, proprio oggi ne parlavo con un’amica e le dicevo che è uno di quei posti che ci son sempre passata vicina ma non ho ancora mai preso quel traghetto. Lo sapevo che era bellissima!
Anche per noi è andata così: per un motivo o l’altro abbiamo sempre rimandato, fino a che siamo riusciti ad organizzare finalmente questa “due giorni” in Francia.
Ma che spiagge incantevoli. Onestamente devo dire che non conoscevo questa bella isola ma dalle foto sembra un piccolo paradiso.
Lo è Chiara: un paradiso stupendo e incontaminato! Merita la visita!